Non poteva esserci esordio migliore per la Prima Edizione del prestigioso Premio Artistico-Letterario “Aniello Califano”, svoltosi nell’accogliente Centro di Quartiere a Sant’Egidio Del Monte Albino e che ha visto una platea colma di spettatori prodighi di scroscianti applausi. L’evento, ideato e promosso dall’Associazione “L’Eco del Montalbino” guidata con impegno, tenacia e passione dal Cav. Giuseppe Cerchia e patrocinato dal Comune, ha entusiasmato il numeroso e attento pubblico che ha seguito con grande partecipazione. La cerimonia di premiazione è stata presentata in maniera impeccabile e con tanta simpatia da Rosita De Angelis e Alfonso Desiderio. Protagonisti assoluti gli studenti delle classi terze dell’ Istituto Comprensivo “E. De Filippo” che hanno portato in scena con grande abilità, stile e tecnica poesie inedite, stati d’animo intensi, versi toccanti, avvolgenti ed originali in lingua italiana e napoletana. Di seguito i tre classificati: Antonio Ferraioli (1° posto), Adriana Viscardi (2° posto) e Gianluigi Tartaglia (3° posto). L’illustre giuria del Premio è stata coordinata e presieduta da Ciro Daniele, studioso della Canzone Napoletana, ricercatore bio-bibliografico e consulente musicale presso l’Archivio Sonoro della Canzone Napoletana della RAI di Napoli. Tra i giurati grandi personalità del mondo della cultura e dello spettacolo: Cav. Francesco Russo, storico impegnato nel mondo artistico, culturale e filantropico, ideatore del Premio Internazionale di Poesia “Aniello Califano” e fondatore dell’Accademia Artisti Europei; Antonio Raspaolo, autore ed esperto del patrimonio musicale partenopeo, socio fondatore dell’Associazione Gran Bazar Culturale e dell’Associazione I Sedili di Napoli ETS; Brigitte Esposito, docente, giornalista, autrice e conduttrice di seguitissimi format web/televisivi dedicati alla cultura e allo spettacolo; le docenti Prof.ssa Giusy Pastore e Prof.ssa Pina Sabatino dell’Istituto Comprensivo “E. De Filippo” che hanno esortato i giovani alla conoscenza dell’ arte in tutte le sfaccettature. Assente il Presidente della locale Pro Loco Salvatore Ferraioli. Le interpretazioni delle poesie sono state meravigliosamente intervallate dalla voce e dalle suggestive note del M° Daniele Esposito, eccellente fisarmonicista, cantante e chitarrista, che ha condotto il pubblico in un viaggio musicale fra le immortali melodie della tradizione classica partenopea: da ‘O mare ‘e Margellina a Era de Maggio, da Mmiez’ ‘o grano a Bella ca nun saie leggere con la strepitosa performance finale di ‘O surdato ‘nnammurato, amata per le profonde suggestioni che riesce a risvegliare in chi l’ascolta. Soddisfatta e presente alla serata tutta l’Amministrazione Comunale, guidata dal sindaco Antonio La Mura. E’ stato un momento formativo importantissimo per gli studenti, come sottolineato da Giulia Attianese, assessore alla cultura e allo spettacolo, ed un concorso che ha unito le nuove generazioni in un cammino di crescita e di riflessione sulla poesia di ieri e di oggi valorizzando la creatività, come ha aggiunto invece Nunzio Carpentieri, consigliere regionale della Campania. Una serata memorabile per il Premio Letterario in ricordo di Aniello Califano, raffinato poeta delle emozioni, che ha fatto centro al primo colpo, non ha tradito le aspettative e ha regalato emozioni e soddisfazioni agli organizzatori. Eccellente lavoro di squadra.
Interviste a cura della giornalista Brigitte Esposito, riprese e regia di Gerardo Tartaglia, produzione www.360gradiwebtv.it



