La seconda edizione di Note di Stelle a Villa Fondi si presenta come un evento atteso, un’opportunità di riflessione profonda e di speranza in un mondo spesso scosso dalle ombre della violenza e della guerra. Quest’anno, il filo conduttore di questo straordinario evento è “In nome della pace”, un richiamo alla necessità di fermare il fragore dei conflitti e di riconoscere il valore della pace, quella pace che non è solo assenza di guerra, ma un vero e proprio impegno collettivo verso la comprensione reciproca, il rispetto dei diritti e il desiderio di convivere pacificamente, senza prevaricazioni.
In un momento storico in cui la brutalità della società sembra imporsi quotidianamente, le guerre che lacerano il mondo ci ricordano quanto ancora ci sia da fare per costruire ponti anziché muri. Tuttavia, la musica, con la sua capacità di parlare direttamente al cuore umano, diventa il linguaggio universale che unisce, che supera ogni barriera culturale e geografica, e ci invita a riflettere sul valore di un futuro pacifico.
Villa Fondi, con la sua posizione privilegiata sul mare, diventa il luogo perfetto per raccontare storie di pace, per evocare immagini di speranza che salgono come onde leggere, per restituire alla nostra società quella bellezza che nasce dall’incontro e dalla condivisione. La musica, quindi, non è solo un’arte, ma anche un potente messaggio di unità tra i popoli, una testimonianza che, nonostante tutto, la bellezza e la pace possano ancora prevalere. In nome di questa speranza, possiamo guardare al futuro con occhi nuovi, pronti ad abbracciare un mondo migliore.
Un festival che unisce artisti legati alla world music e alla canzone tradizionale italiana, fortemente voluto e sostenuto dal Comune di Piano di Sorrento, grazie alla grande sensibilità del Sindaco Salvatore Cappiello e del Vicesindaco e Assessore alla Cultura Giovanni Iaccarino.
La splendida terrazza di Villa Fondi ospiterà:
11 luglio ore 21 PATRIZIA SPINOSI
“IL mare di fronte”
Una delle più grandi interpreti della canzone tradizionale italiana, attrice e cantante di straordinaria intensità. Ha collaborato per oltre trent’anni con Roberto De Simone, figura centrale della cultura teatrale e musicale italiana, e ha lavorato con i più grandi maestri del teatro, portando in scena la forza evocativa della musica e della parola.
L’artista, accompagnata dai musicisti ,Leo Andersen chitarra e
Pablo Yamil bandoneon, entra nelle pieghe di un repertorio di struggente passione. Quando Napoli ci appare “dall’altra parte del mare”, quando la sentiamo lontana, è quello il momento di spiegare la voce e aprire il cuore ai poeti e ai compositori senza più riserve, vivendo intimamente la “semplicità” e la forza di tutto l’amore che hanno raccontato.
—–
20 luglio BEATRICE VALENTE
“Sensations”
Classe 1993, contrabbassista, bassista e cantante italiana, Beatrice Valente nasce e cresce in una famiglia di musicisti e artisti, respirando musica e jazz fin da subito. A soli quattordici anni si innamora del basso elettrico, dando inizio a una carriera che l’ha vista emergere come una delle più promettenti artiste della scena musicale.
Sensations è un viaggio musicale che esplora la musica come un luogo di incontro, dove l’anima si confronta al centro del palco. Il repertorio spazia dagli standard jazz e bossa nova, per arrivare a brani d’autore italiani e classici napoletani, in un’alchimia perfetta di tradizione e innovazione.
Sul palco con Beatrice Valente,
Ergio Valente al pianoforte e
Rocco Sagaria alla batteria.
—-
1 agosto NUBRAS ENSEMBLE
“Bulgarian Routes”
Nubras è un ensemble internazionale con sede in Italia, nato nel 2022, che fonde le tradizioni folk dei Balcani e dell’Italia con il jazz e la musica classica dell’Europa occidentale. Il risultato è un viaggio musicale luminoso e coinvolgente, che alterna la dimensione cameristica ai ritmi vivaci delle fanfare balcaniche.
La voce di Roxana Ene (Romania/Italia) e un trio d’archi proveniente da Italia, Spagna e Polonia – Giulia Anita Bari e Carla Mulas González ai violini, Rachel Blueberger al violoncello – si uniscono alle sonorità jazz e folk di Giorgio Gadotti al sax contralto e alla gajda, Nino Conte alla fisarmonica e Giovanni Lo Cascio alle percussioni.
In soli due anni, il Nubras Ensemble ha calcato i palchi di oltre 100 concerti in Italia e all’estero, portando la sua musica unica e coinvolgente in ogni angolo del mondo.
—–
15 agosto M’BARKA BEN TALEB
Concerto all’alba “A Maria” – ore 4:30
Artista italo-tunisina importante voce del panorama musicale internazionale e definita dalla stampa “la risposta arabo-partenopea a Grace Jones”.
Con la sua arte i muri si abbattono e gli orizzonti si allargano, nel rispetto e nella conservazione delle tradizioni di ognuno, grazie all’immenso e penetrante potere dei suoni: una musica, un dio.
Un progetto di grande valenza riesce ad unire le tre religioni monoteiste: ebrea, cristiana e musulmana, in una visione che si ritrova in un unico credo attraverso la musica del singoli strumenti: dal palco suonano una sola musica comune, a dimostrazione che la fede non dovrebbe mai dividere.
Attraverso la contaminazione che deriva da sperimentazioni musicali diverse, porre in relazione le radici comuni di popoli diversi: è l’obiettivo perseguito con grande professionalità, impegno e passione da M’barka Ben Taleb. Il suo originale percorso musicale mette in evidenza e divulga efficacemente le identità di terre e delle genti, fondendo il tutto in un unicum Mediterraneo.
Un richiamo universale alla spiritualità e all’unità. In un’alba dedicata alla Madre di Dio, il suo canto diventa un forte messaggio di speranza tra i popoli.
Con M’barka Ben Taleb, sul palco ci saranno i musicisti Raffaele Vitiello alla chitarra, Arcangelo Michele Caso al violoncello, Gianluca Mercurio alle percussioni e la pittura estemporanea di Sara Giusto, creando un’atmosfera unica, dove la bellezza della musica diventa preghiera e riflessione.
In nome della pace.
