L’attesa è finita. Sabato 14 e Domenica 15 settembre al via la XXIII edizione de “I Cortili della Storia” la rievocazione storica celebre in tutta Italia. La città di Sant’Egidio del Monte Albino è pronta ad accogliere migliaia di visitatori provenienti da ogni dove per far rivivere la nota festa popolare nell’atmosfera fantastica di cortili unici nel loro genere e con il gustoso assaggio di pietanze tipiche preparate secondo antiche ricette. Non solo arte, storia e cultura, ma anche un viaggio all’insegna di quei sapori e di quelle tradizioni che si sposano sapientemente con l’allegria di strepitosi figuranti in abiti tradizionali. Un colorato corteo storico, vivaci sbandieratori, giullari saltellanti, il cortile dei cunti, deliziose cene e pranzi medievali, le impiccagione di condannati, visite guidate, animazione e spettacoli itineranti saranno il cuore pulsante di un evento nazionale ideato e promosso dalla fantastica, giovane ed originale Pro Loco S. Egidio Del Monte Albino in sinergia con l’Ente Provinciale per il Turismo Salerno, l’alto patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri con il patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Salerno, dell’Unesco, del Comune di S. Egidio del Monte Albino e della Comunità Montana. Grande collaborazione ci sarà da parte del Forum dei Giovani, dell‘IPSAR di Nocera Inferiore, dell’ArcheoClub Nocera Alfaterna, della Ballet Studio Cava de’ Tirreni e dell’Abbazia S. Maria Maddalena, Radio Monte Albino. Saranno, inoltre, esposte le macchine della tortura e macchine da guerra di epoca medievale, grazie alla “Dea dei serpenti” si assisterà ad un momento magico dove si avrà la possibilità di vedere da vicino serpenti di varie specie e le esibizioni di esperti falconieri. Con l’ associazione “I Cavalieri del Giglio” e con la compagnia “Compagnia Arcieri D’Oria” si potrà invece assistere a veri e propri combattimenti nonché a scontri tra cavalieri.
Media partner della kermesse la Web/Tv dei grandi Eventi Live www.360gradiwebtv.it, in collaborazione con TAone, con la presenza in diretta delle telecamere de “Il Salotto di Bry” ed interviste itineranti.
PROGRAMMA DELL’EVENTO
Sabato 14 Settembre
Ore 20.00 – Apertura e visita ai cortili del Centro Storico.
Musiche tradizionali e degustazioni di prodotti tipici.
Fiera delle arti e mestieri medievali.
Esibizione incantatori di serpenti e dei falconieri.
Esibizione acrobati del borgo. Combattimento arma bianca.
Spettacolo della condanna al patibolo.
Spettacoli di recitazione all’interno dei cortili.
– Domenica 15 Settembre
Ore 12.00 – Mercato medievale e degustazione di prodotti tipici presso la Corte di Palazzo Ferrajoli della Fontana. Esibizione dei Falconieri e incantatori di serpenti.
Ore 17.30 – Partenza del Corteo dei figuranti da Piazza Municipio;
Ore 18.00 – Arrivo dei figuranti alla chiesa di Maria SS. delle Grazie;
Ore 19.00 – Arrivo dei figuranti all’abbazia di Santa Maria Maddalena;
Rievocazione Storica degli eletti dell’antica Università di Sant’Egidio.
Ore 20.00 – Apertura e visita ai cortili del Centro Storico.
Musiche tradizionali e degustazioni di prodotti tipici.
Fiera delle arti e mestieri medievali.
Esibizione dei falconieri e incantatori di serpenti.
Esibizione Acrobati del borgo. Combattimento Arma Bianca.
Spettacolo della condanna al patibolo.
Spettacoli di recitazione all’interno dei cortili.
Onorato di farne parte anche quest’anno, mi fa un enorme piacere sapere della vostra partecipazione all’evento che avrà da ciò nuovo vigore. Post fata resurgo! 😉