Dal 13 al 15 settembre imperdibile il NAPOLI HORROR FESTIVAL presso l’ex base Nato di Bagnoli. Un evento multidisciplinare unico in Italia: letteratura, cinema, psicologia, eventi dal vivo, musica, arte visiva, arte di strada, circo, percorsi emotivi e sensoriali. Tre giorni dedicati al cinema, conferenze, presentazioni di libri a tema ed incontri interamente dedicati al genere Horror. Una escape room a tema, spettacoli di teatro di strada, un concorso letterario e cinematografico, stand espositivi, 2 mostre, incontri con esperti e psicologi, un grande evento per affrontare il tema della paura da tutti i punti di vista. La filosofia del progetto nasce da una serie di domande sulla funzione e fruizione dell’arte. Cosa proviamo guardando “La morte di Marat “ di Edvard Munch , “Giuditta che decapita Oloferne” di Artemisia Gentileschi oppure “Saturno che divora uno dei suoi figli” di Francisco Goya?
E ancora: i “Racconti” di Edgar Allan Poe o Dracula di Bram Stoker, nella letteratura o “Psyco” di Alfred Hitchcock e “Shining” diretto da Stanley Kubrick, sono capolavori o intrattenimento? Da questi quesiti “Napoli horror festival” sviluppa un evento completo ed articolato che si pone come obiettivo l’aggregazione e lo scambio di esperienze affrontando il genere horror nella sua accezione più ampia e la paura come emozione primaria.
In ben 12.000 metri quadrati, nei tre giorni di manifestazione sono previste proiezioni cinematografiche con un area allestita con 300 sedute, uno Jumpscare Tunnel allestito all’interno dei Tunnel Segreti della Nato, Escape room a tema, spettacoli di teatro di strada, presentazioni di libri a tema, un concorso letterario e cinematografico, stand espositivi, 2 mostre, incontri con esperti e psicologi.
Programma
Venerdì 13
Incontro: “Napoli segreta” a cura di Marco Perillo
Proiezione film:
- Amore all’ultimo morso di John Landis
- L’esorcista di William Friedkin
Sabato 14
Incontro: “Italia e cinema horror, nuove generazioni” con Daniele Misischia, regista di “The End, L’inferno fuori”
Proiezione:
- WASH ME – regia, soggetto e sceneggiatura Francesco Prisco, con Massimiliano Gallo
intervengono Francesco Prisco e Massimiliano Gallo
Flash mob: “Thriller” a cura di Artgarage, con il maestro Fabrizio di Cristofaro
Proiezione film:
- Buryng the ex di Joe Dante
- Christine, la macchina infernale di John Carpenter
Domenica 14
Incontro: “La paura, strumentalizzazioni e antidoti” – “Degli orrori e di altri demoni” a cura di Massimo Piccolo e Birdland
Parata e premiazione della Parata Horror
Proiezione film:
- L’alba dei morti dementi di Edgar Wright
- War word Z di Marc Forster
Lascia un Commento
Want to join the discussion?Feel free to contribute!