Dopo le presentazioni al Napoli Comicon 2016 e a Valona (Albania) presso il Teatro Petro Marko in occasione della Festa della Repubblica Italiana la band capitanata dal Maestro Riccardo Prencipe torna a suonare dal vivo e come sempre le location scelte sono uniche e particolari. Questa volta la band si esibirà il 21 Luglio nei giardini del Museo Archeologico Nazionale di Napoli in occasione della rassegna “Giovedi sera al MANN, le arti in giardino tra miti e natura“. Per queste serate sono state organizzate, oltre alla tradizionale visita al museo, una serie di concerti, visite guidate e manifestazioni che renderanno ancora più piacevoli le serate estive napoletane.
Il gruppo partenopeo ha da poco pubblicato il suo sesto album dal titolo “I maestri del colore” edito dall’etichetta discografica russa Infinite Fog. La label si occupa della distribuzione in Russia e Audioglobe cura quella worldwide mentre quella digitale è a cura di Believe. La band capitanata dal Maestro Riccardo Prencipe ospite della trasmissione Zazà in onda sulle frequenze di Radio 3 RAI. La band Progressive Ethereal Folk italiana dopo un lungo tour in Cina torna ad esibirsi dal vivo, e ancora una volta all’estero, in compagnia di Luigi Rubino (della band Ashram) e Edo Notarloberti (membro degli Argine): i Corde Oblique si sono esibiti il 3 Giugno 2016 a Valona (Albania) presso il Teatro Petro Marko in occasione della Festa della Repubblica Italiana.
I Maestri del Colore vive di eccezionali collaborazioni in studio, tra i tanti annovera Irfan, Ashram, Micrologus, Quartetto Savinio, Synaulia/Aktuala, Sineterra.