Il giornalismo è un’arte, l’arte di saper comunicare appassionando e suscitando interesse. Grande successo e positivo riscontro per il corso di formazione riservato ai giornalisti della Campania iscritti all’Ordine tenutosi a Minori presso l’Aula Consiliare. “GeoGiornalismo: tutela e valorizzazione dei territori nell’ottica della città intelligente” questa la coinvolgente e stimolante tematica proposta dall’Assogiornalisti Cava de’ Tirreni – Costa d’Amalfi “Lucio Barone” diretta brillantemente e qualitativamente dal presidente Emiliano Amato, direttore responsabile de “Il Vescovado” e de “Il Portico”. Dopo i calorosi saluti del sindaco di Minori Andrea Reale, di spessore sono stati gli interventi dello stesso Amato, del presidente dell’Associazione Giornalisti Salernitani Enzo Todaro, del direttore responsabile de “La Città di Salerno” Andrea Manzi, del sindaco di Furore Raffaele Ferraioli magistralmente moderati dal giornalista e scrittore Vito Pinto che ha accolto calorosamente il Presidente dell’Ordine dell’Odg della Campania Ottavio Lucarelli. I relatori si sono soffermati sull’importanza di formare adeguatamente i geogiornalisti fornendo loro tutti gli strumenti metodologici utili alla comprensione del processi di sviluppo globale dei territori. Una giusta e corretta informazione deve basarsi sempre su alcuni elementi essenziali quali la ricerca, la conoscenza della geografia fisica e antropica dei paesi oltre all’osservazione diretta del territorio. Al termine del corso l’Assogiornalisti ha offerto inaspettatamente ai giornalisti un tuffo nella storia con una visita guidata presso l’incantevole Villa Romana di Minori risalente al I sec. d.C. Un gioiello di inestimabile valore storico, artistico e architettonico che deve essere portato alla luce e valorizzato ancora di più anche con lavori di manutenzione, un angolo di pace reso magico dagli affreschi, dai mosaici unici, dai pesci rossi che nuotano nella piscina del giardino, dai muschi profumati che rievocano un passato di straordinaria bellezza ma che rischia di rimanere vittima del dissesto idrogeologico. Luci ed ombre, stanze dentro le stanze, scale e cubicole che hanno condotto i presenti in un viaggio emozionante nella storia. Un viaggio terminato deliziosamente nel tempio del gusto, in un’atmosfera raffinata con un brunch molto chic grazie all’ospitalità del dolce re della Costa D’Amalfi, l’eccellente maestro pasticciere Sal De Riso. Complimenti e ringraziamenti al Presidente Amato che ha voluto deliziare i palati dei giornalisti con le specialità, rinomate in tutto il mondo, del celebre interprete del sapore e dell’eleganza.















































































































































